Perché diciamo che sull’acquisto dell’IGDO ci stanno prendendo in giro

È doveroso fare un po’ di chiarezza su quello che sta succedendo in questi giorni rispetto alle dichiarazioni stampa sull’area ex IGDO, anche a costo di non esser brevi, perché l’urbanistica è materia complessa e semplificando troppo si rischia di dire sciocchezze.

Evidenziamo sin da subito che, per chi si batte da sempre per un Igdo pubblico, sarebbe assai più comodo accodarsi alla propaganda, votando a favore de prossimo assestamento di bilancio dove, stando a quanto sostenuto dalla giunta al governo della città, si vincoleranno 1.6 milioni di euro “alla riacquisizione dell’IGDO”. Purtroppo la comunità di Diritti in Comune ha il sospetto che l’intera manovra abbia un unico obiettivo: tenere in piedi la barca di una maggioranza che affonda, provando a costruire una narrazione secondo la quale il voto del prossimo assestamento di bilancio sarà un voto pro o contro l’IGDO pubblico. Niente di più falso, vediamo perché entrando nel merito.

COME SI RIACQUISISCE A PATRIMONIO PUBBLICO UN’AREA ATTUALMENTE PROPRIETA’ PRIVATA?

Esistono solo alcune opzioni:

– ACQUISTO. Il privato (in questo caso Società Incentro) vuole vendere e il Comune vuole acquisire. Il Comune trova i fondi necessari nel bilancio e procede con una proposta di acquisto, dopo ovviamente aver ricevuto mandato dal consiglio comunale. Tale scenario non sembra essere in campo, non avendo notizia di alcuna scrittura privata, né evidenza di un accordo tra i due soggetti, né previsione di un prossimo passaggio in questa direzione in consiglio comunale.

– ESPROPRIO. Il Comune decide di espropriare la proprietà privata. Su questa area ad oggi vige ovviamente già un indirizzo (i.e. servizi privati) da piano regolatore. L’esproprio è un processo lungo, rischioso, ma, per noi, assolutamente legittimo. L’esproprio è un percorso da sostenere politicamente che per esser attuato ha bisogno di una serie di passaggi:

1) occorre “giustificare” la procedura di esproprio dimostrando che la scelta si fonda sulla Pubblica Utilità. Cioè? La pubblica utilità si dimostra deliberando un intervento pubblico specifico (una opera pubblica, un intervento urbanistico specifico, etc.) e, certamente, non basta una semplice delibera di indirizzo della giunta in cui si rappresenta un generico “volere politico” – legittimo e condivisibile come ogni buon proposito – bensì si dimostra con atti amministrativi concreti. Nello specifico dell’IGDO, ad esempio, una variante al piano regolatore che riporti l’area a verde pubblico e servizi pubblici e/o un progetto di indirizzo sull’area ben definito, ovviamente approvato dal consiglio comunale. Da non dimenticare che una variante al PRG deve prima passare in consiglio comunale e poi in Regione, con una durata del processo di circa 2-3 anni.

2) Per procedere con l’esproprio occorre altro: bisogna anche dimostrare di avere la disponibilità economica per realizzare l’opera pubblica/l’indirizzo che si è pensato e deliberato. Oltre ad avere un progetto vero sull’area si deve dimostrare di disporre delle risorse necessarie per realizzarlo. Un esempio calzante è offerto dall’esproprio delle aree per la realizzazione del sottopasso Casabianca: delibera di indirizzo per realizzazione del sottopasso legittimato per pubblica utilità.

Nel caso dell’IGDO significherebbe avere dunque una disponibilità economica ben superiore a 1.6 milioni di euro, nello specifico una capacità di spesa in grado di coprire tutto l’intervento di riqualificazione, non dimenticandosi che l’area è stata recentemente vincolata a centro storico, e non è dunque possibile demolire e ricostruire. È chiaro che si tratta di un intervento economico rilevante.

Sembra invece che chi è alla guida del nostro Comune ritiene esista una terza via per riacquisire l’IGDO: esercitare “ex post” un fantomatico diritto di prelazione, rispetto ad un asta conclusasi nel 2016 (!) con l’acquisto dell’area da parte del privato. Eppure il diritto di prelazione, per un ente pubblico a titolo oneroso, è ben normato dalla legge, e i valenti urbanisti che abbiamo contattato hanno escluso che possa esistere questa possibilità per l’IGDO. Purtroppo l’area appartiene alla società che si aggiudicò l’asta, ed oggi questa è la realtà, il resto – e ci piacerebbe sbagliarci – sembrano solo le affermazioni roboanti di politici scaltri.

Facciamo un inciso doveroso: l’amministrazione precedente ebbe tutto il tempo necessario per esercitare il diritto di acquisto a prezzo d’asta e non lo fece, a nostro avviso sbagliando clamorosamente, nonostante le nostre proteste in piazza. Dove era la destra ciampinese in quel momento? Dove era la Sindaca e i vari Silvestroni e Duringon che la sostengono? Vale la pena ricordare che, all’epoca, la proposta del consigliere comunale Guglielmo Abbondati, che dava mandato al Sindaco di acquisire l’IGDO a patrimonio pubblico, fu bocciata coi voti del centrosinistra e di un pezzo considerevole del centrodestra. Ora, a distanza di tre anni, si racconta che esisterebbe la possibilità di esercitare la prelazione?

Bene, diteci come e attivate le procedure necessarie; chiediamo alla Sindaca di spiegare nel dettaglio, a noi e alla città, COME, QUANDO E SECONDO QUALE ISTITUTO DI LEGGE si potrebbe esercitare questa ventilata prelazione ex post. Riteniamo che questa manovra sia soltanto propaganda e non poggi su alcun fondamento giuridico-amministrativo ma, nel caso fossimo smentiti, saremmo pronti a votare un atto d’indirizzo capace di fare dell’IGDO finalmente uno spazio pubblico. La Sindaca lo porti in Consiglio comunale, ci dimostri che ci sbagliamo e saremo i primi a votarlo.

Veniamo ora al bilancio: abbiamo letto che sono stati trovati comunque 1.6 milioni per l’acquisizione dell’IGDO. Pur abituati ai bilanci creativi di questa giunta attendiamo di ricevere la variazione di bilancio per capire da quali capitoli si intende attingere, fermo restando che si possono legittimamente spostare voci di bilancio a copertura di un investimento, giusto ed importante per la città. Rimangono dubbi su cosa serva bloccare risorse vive del malandato bilancio comunale per un intervento che non è minimamente all’ordine del giorno?

Per quanti anni questa posta di investimento verrà bloccata, senza possibilità alcuna di utilizzo concreto, solo a copertura di una scelta dettata dalle contingenze politiche del momento?

Perché farlo ora, in fretta ad agosto, inserendolo nella delibera di assestamento, già discussa e liquidata in commissione e che era all’odg dello scorso consiglio comunale, andato deserto per mancanza di numeri della maggioranza?

Legittimamente crediamo serva ad altro: sia solo propaganda, e della peggiore. Con questa proposta la maggioranza si intesta il merito di aver cercato le risorse per l’acquisto dell’IGDO ma, concretamente, senza avere all’orizzonte tale opzione.

Cosa rimane: il vero obiettivo della maggioranza – sfruttando cinicamente il tema di un bene comune caro alla città, quale è l’Igdo- è di ricompattare la maggioranza, spingendo i consiglieri che oggi sembrano defilarsi a rientrare nei ranghi e restare al governo della città, costruendo la narrazione per cui, se si va a casa, la responsabilità è degli irresponsabili e dei “poteri forti”. Fuori da queste logiche populiste, Diritti in Comune vuole aprire un percorso vero per ridare alla città il centro cittadino che merita, sfidando l’Amministrazione ad iniziare il percorso necessario per dimostrare La pubblica utilità dell’intervento cambiando la destinazione d’uso dell’area. Per questo chiediamo alla giunta di dare indirizzo affinché venga portata in tempi rapidissimi una Variante puntuale in Consiglio comunale sull’area ex IGDO, con la quale recepire i vincoli istituiti dal Ministero e cambiare la destinazione d’uso da servizi privati a servizi pubblici.

Se non si hanno i numeri per governare è bene che alla città vengano risparmiati queste trame da House of Cards: che la Ballico trovi i numeri o vada a casa, con dignità, perché la città non ha bisogno di altre bugie e promesse impossibili da mantenere.

 

La ripartenza degli Asili Nido a settembre sia garantita per tutti!

In vista del Consiglio comunale di questa mattina, abbiamo protocollato un’interrogazione urgente all’Assessore alla Pubblica Istruzione, in merito alla ripartenza degli asili nido comunali dal 1° settembre. Lo scorso 2 luglio la Regione Lazio ha emanato una circolare ai Comuni, con le linee guida per la ripresa del servizio asili nido per l’anno scolastico 2021/22. La circolare conferma l’eliminazione del cosiddetto sistema “bolle”, pur mantenendo tutti gli obblighi dei protocolli igienico-sanitari contro la diffusione del Covid-19, ma non trascura la possibilità che nei mesi di settembre/ottobre la situazione dei contagi possa peggiorare, innescando la necessità di tornare al sistema “bolle”. Per questo, già dallo scorso anno esistono raccomandazioni sull’individuazione di ulteriori spazi oltre alle strutture esistenti, l’utilizzo di spazi esterni, laddove presenti, e la loro puntuale rimodulazione (per garantire il sistema “bolle” anche all’esterno) e in generale spazi adeguati per lo svolgimento delle attività educative e di routine prettamente esterne. 

Nella peggiore delle eventualità, per quanto riguarda la fascia di età 3-12 mesi, negli asili nido comunali di Ciampino il sistema “bolle” non consentirebbe di ricevere più di 5 bimbi a sezione, riducendo così del 50% il diritto di accesso, con il rischio concreto di lasciare fuori ben 14 famiglie! Abbiamo dunque chiesto all’Assessore Contestabile se l’Amministrazione comunale, di concerto con l’azienda A.S.P. che gestisce il servizio, abbia prodotto una relazione per valutare tutti gli scenari possibili e le azioni da mettere in campo a seconda delle evoluzioni del quadro, informandone gli utenti. Vorremmo inoltre sapere se esiste un piano operativo, con adeguate risorse economiche, da attivare tempestivamente nel caso si verifichi il quadro peggiore, al fine di non lasciare le famiglie assegnatarie senza la possibilità di accedere al servizio. Abbiamo infine chiesto se sono stati individuati spazi alternativi per garantire il principio di accessibilità al servizio a domanda individuale che per le due strutture comunali deve assicurare 120 posti. C’è ancora tutto il tempo per mettere in piedi le azioni necessarie per garantire questo diritto a tutti, qualunque sia la situazione che verrà a crearsi. Sarebbe inaccettabile non agire per tempo. 

 

Ciampino: due anni di Ballico tra giochi di potere e governo allo sbando

Il centrodestra, “capitanato” da Daniela Ballico, sta dando vita ad un penoso spettacolo politico, fatto di giochini interni di potere e giri di poltrone. Due anni sono passati ma questi personaggi sembrano governare Ciampino da venti se guardiamo al numero di rimpasti, alle fuoriuscite poi rientrate, allo scambio di poltrone e ruoli. Dietro tutto questo c’è un effettivo scontro/confronto interno tra diverse idee di città? Non ci risulta e sicuramente non si è mai palesato in consiglio comunale, dove vige il silenzio assenso sistematico. C’è un dibattito politico sulle proposte in campo? No, ci sono solo i personalismi più beceri, i veti incrociati ad personam, i giochini di partito da prima repubblica.

Questa dinamica, in cui non ci addentriamo, vede oggi al centro del dibattito la Lega e, come deus ex machina, il sottosegretario Claudio Durigon. Un personaggio sul quale pesano inchieste che lo vedrebbero coinvolto nella nomina del Generale della Finanza che segue le indagini sui 49 milioni truffati dalla Lega, con l’eventualità di un gravissimo conflitto di interessi.
E nel frattempo la città? È rimasta ferma esattamente a due anni fa, con tutti i suoi problemi irrisolti aggravati da un quadro economico-sociale devastato dall’emergenza sanitaria. L’ordinaria amministrazione è allo sbando, basta entrare un giorno in Comune per richiedere una carta di identità per verificarlo. Gli interventi urbanistici proposti oscillano tra generici buoni propositi senza sostanza (IGDO), e svendite a buon mercato del nostro patrimonio pubblico (Cantina sociale). Su viabilità, gestione delle partecipate e politiche per il verde e l’ambiente, notare la minima discontinuità col passato è esercizio che lasciamo ai più fantasiosi. Rimangono solo i maxi schermi per gli europei organizzati dalla Sindaca-portafortuna, così in cerca di consenso da inserire nei manifesti il suo volto insieme a quello degli azzurri campioni d’Europa.

Concludiamo il quadro desolante evidenziando, senza ormai più stupirci, il comunicato stampa del Carroccio locale in cui il Presidente del Consiglio Balmas non solo resta saldo al suo posto, ma il suo partito addirittura lo riammette dopo l’autosospensione, nonostante le pesanti accuse di violenza domestica e ora anche un rinvio a giudizio. Non ci stupisce tutto ciò, d’altronde: basta ascoltare in queste ore le difese imbarazzanti della Lega nazionale verso un suo assessore sceriffo in provincia di Pavia, che ha sparato e ucciso un uomo in mezzo alla strada.
Diritti in Comune continuerà a mettere in campo la più tenace opposizione a questo “governo” della città, non rinunciando a sfidarli nel merito delle proposte come stiamo facendo in queste settimane: la nostra proposta per un IGDO pubblico è chiara e attendiamo risposta, così come per l’istituzione di isola pedonale di quartiere nella ex 167 o la proposta per le Case di Quartiere. Questi sono solo alcuni esempi di quell’alternativa che continuiamo a sostenere e praticare ogni giorno, grazie all’impegno dal basso e al confronto continuo con i cittadini.

 

fonte immagine: Milano Today

Via Londra: Chiesto incontro in Comune per portare le proposte dei cittadini, pedonalizzazione sia più ambiziosa e al servizio di tutti

Abbiamo chiesto la convocazione di un incontro ufficiale all’Assessore Febbraro e alla Sindaca Ballico, sollecitati da diversi residenti nei pressi della nuova area pedonale di via Londra. Questi cittadini e cittadine hanno evidenziato criticità rispetto alla pedonalizzazione, oltre ad un loro scarso coinvolgimento nella scelta, e ritengono importante aprire un confronto con l’Amministrazione volto a sciogliere le perplessità e rilanciare un intervento ben più ambizioso di quello messo in atto, che ad oggi appare più come la volontà di andare incontro ai bisogni di uno specifico soggetto privato anziché all’intera comunità residente di zona. 

I cittadini e le cittadine in questione hanno dunque elaborato in via preliminare una serie di proposte per estendere la zona pedonale e migliorare la fruizione degli spazi pubblici all’interno di tutta l’area. L’incontro sarebbe dunque molto importante per confrontarsi e approfondire queste idee e per valutarne la fattibilità. Saranno loro stessi a sottoporle all’attenzione dell’Amministrazione, il nostro impegno è solo quello di fare da tramite attraverso il nostro Consigliere comunale, che ha protocollato quest’oggi la richiesta di incontro. Speriamo di ricevere risposte in tempi celeri, se non altro per il rispetto delle persone che, con spirito collaborativo, hanno elaborato proposte puntuali per mediare su decisioni finora imposte dall’alto. 

 

Igdo pubblico, noi lo vogliamo davvero! Ma con atti reali e trasparenti, senza barattarlo con altro cemento e privatizzazioni

La nostra alleanza politica da sempre si batte per “l’acquisizione dell’area ex IGDO al patrimonio pubblico” come viene riportato nella delibera di giunta di indirizzo politico/amministrativo pubblicata ieri. La richiesta inascoltata di una partecipazione dell’Ente all’asta nel 2016 e le pressioni popolari per un’azione di rilancio del centro urbano a partire da un IGDO pubblico, sono battaglie storiche dei comitati e dei cittadini che su queste parole d’ordine hanno poi dato vita anche all’esperienza di Diritti in Comune. Ogni concreto passo verso l’acquisizione pubblica, dunque, è per noi un passo avanti rispetto alla situazione del passato.

Fatta questa premessa, veniamo all’oggi. Il comunicato stampa diramato dall’Amministrazione comunale nella giornata di ieri getta purtroppo molto fumo negli occhi dei cittadini, in quanto nulla è stato ancora “acquisito a patrimonio comunale”. Nella delibera si dà mandato agli uffici di “verificare la possibilità di esercitare, ora per allora, la prelazione all’acquisto del bene” e di “reperire le risorse necessarie” attualmente non disponibili: due nodi da sciogliere rapidamente per verificare la reale fattibilità di una generica espressione di indirizzo politico.

Noi ci auguriamo che questi due nodi vengano sciolti rapidamente e rilanciamo un’ulteriore sfida alla amministrazione comunale: la pubblica utilità, di cui parla la Giunta con toni trionfalistici, non si dichiara certo con un semplice atto di indirizzo di giunta. La pubblica utilità è conseguenza di un vincolo dichiarativo del piano regolatore. L’area in questione è tuttora destinata a servizi privati, per cui solo cambiando la destinazione potrebbe derivare la pubblica utilità. Per questo chiediamo alla giunta di dare indirizzo affinché venga portata in tempi rapidissimi una Variante puntuale in Consiglio comunale sull’area ex IGDO, con la quale recepire i vincoli istituiti dal Ministero e cambiare la destinazione d’uso da servizi privati a servizi pubblici. Se veramente le intenzioni sono quelle scritte in delibera, questa è l’unica strada da percorrere. Altrimenti davvero resterà solo tanto fumo e un pomposo comunicato stampa.

Oltre a ciò crediamo sia ancora più importante riuscire a fare un po’ di chiarezza sulle reali intenzioni rispetto alla totalità degli interventi che si stanno progettando per l’intero centro urbano di Ciampino. Dalle informazioni in nostro possesso sappiamo che la questione IGDO e quella della ex Cantina sociale sono strettamente correlate, e la delibera ci conferma questo dato quando afferma che “un ulteriore profilo di interesse pubblico è costituito dall’idea del Comune di Ciampino di realizzare nel compendio immobiliare de quo, la sede delle Istituzioni e di tutti gli Uffici dell’Amministrazione Comunale”. Questa frase conferma quello che da mesi andiamo ripetendo e che stiamo contrastando con grande fermezza: la vera e chiarissima volontà di questa amministrazione di procedere con la completa alienazione/privatizzazione dell’intero complesso della Cantina sociale, compresa l’attuale sede comunale che verrebbe spostata nell’area IGDO qualora questa venga acquisita e ristrutturata. Una scelta che priverebbe la città di un’area, ancora non del tutto ristrutturata, che comunque è costata ai cittadini circa 10 milioni di euro! Una scelta irricevibile e da rivedere: noi vogliamo l’IGDO pubblico, ristrutturato e fruibile, ma non accettiamo di barattarlo con la dismissione della Cantina Sociale, né accetteremo eventuali compensazioni urbanistiche in altre aree della città scaricando nuove volumetrie sulla città con il più alto consumo di suolo del Lazio.

Riteniamo inaccettabile che decisioni così cruciali per l’assetto della nostra città si discutano al chiuso nelle stanze dell’ufficio speciale e nella segreteria del Sindaco: noi chiediamo ancora una volta trasparenza! La città, oltre che il Consiglio Comunale, ha il diritto di sapere tutto, e di conoscere nel dettaglio le reali intenzioni dell’Amministrazione sull’intero centro urbano. La partecipazione e la trasparenza sono valori che difendiamo e non si può pensare di informare i cittadini a cose fatte, nella solita modalità del prendere o lasciare. La cittadinanza deve poter valutare, discutere e incidere nelle scelte che riguardano il presente e il futuro della città.

Per questo abbiamo delle domande aperte per la Sindaca, alle quali attendiamo una risposta: E’ vero quanto affermano gli esponenti della segreteria comunale circa il fatto che, nella testa di chi dirige questo processo, solo una parte dell’IGDO rimarrebbe effettivamente in mano pubblica, come sede comunale? Che tipo di progettualità è immaginata per tutto il resto dell’area? Parliamo di altri partenariati pubblico-privato, e se sì chi sono gli interlocutori? Che tipo di accordo è stato raggiunto con il proprietario dell’area (i.e. società Incentro), impossibilitato evidentemente dai recenti vincoli emessi sull’area a realizzare quanto aveva immaginato?

Domande aperte, perché la città merita di sapere e di valutare le scelte e i fatti nella loro complessità, ben al di là dei proclami e di condivisibili prese di posizione politiche.

 

Nuovi aumenti TARI, ma la qualità del servizio non migliora. Penalizzate in particolare alcune categorie

 

L’approvazione del nuovo Piano Economico finanziario della gestione del servizio dei rifiuti e delle relative tariffe per utenze cittadine continua a far segnare un aumento della TARI a fronte di un servizio di gestione dei rifiuti le cui performances continuano ad essere largamente insufficienti e con una qualità decisamente scadente. 

La produzione pro capite dei rifiuti a Ciampino continua ad essere costantemente al di sopra dei 450 kg annui ad abitante, segno che non si è messa in campo alcuna politica di riduzione della produzione dei rifiuti, che l’Unione Europea mette in testa nella gerarchia di gestione dei rifiuti, secondo i principi dell’economia circolare. 

Nonostante si registri un parziale aumento della raccolta differenziata, questa resta largamente al di sotto del limite del 65% previsto dalla legge e del 70%, quale obiettivo del Piano regionale dei Rifiuti al 2025. E per conseguire tale deludente percentuale si spendono oltre 3 milioni di euro, a fronte di proventi derivati dalla vendita dei materiali da recupero di poco superiore ai 470 mila euro.

Anche quest’anno la gran parte dei cittadini di Ciampino, vedrà aumentare in media la bolletta dei rifiuti, ma non per tutti nella medesima misura. Il maggior incremento sarà a carico delle utenze domestiche e i più penalizzati saranno gli utenti che vivono da soli che subiranno aumenti fino al 14%. Paradossale poi la ripartizione degli aumenti nelle famiglie con più membri: aumenti oltre l’8% per tre componenti che vivono in una villetta, ma se si è in quattro non ci saranno aumenti. 

Inoltre, per quanto riguarda le utenze non domestiche, gli aumenti verranno solo parzialmente coperti dalle somme stanziate dal Decreto sostegni bis (che attribuisce circa 493 mila euro al nostro comune). Purtroppo però queste detrazioni verranno applicate solo per alcune specifiche categorie, selezionate dall’amministrazione comunale, in una quota compresa tra il 20 e il 100% del detraibile.

Il Decreto sostegni bis dava la possibilità al Comune di estendere la portata delle riduzioni sulla Tari attingendo da risorse proprie, o da risorse assegnate nel 2020 dal Governo ma non utilizzate. Risorse che non ci risultano essere state assegnate né spese per questo obiettivo. La mancanza di risorse comunali dedicate alla diminuzione della TARI va a penalizzare tutta una serie di attività, in particolare quelle che da una parte vedranno aumentare la tariffa nel 2021 e dall’altra non avranno accesso ad alcuna detrazione su fondi governativi!

Tra queste segnaliamo le attività commerciali quali l’ortofrutta, le pescherie, le pizzerie a taglio e i fiorai che vedranno un incremento di circa 308 euro della tariffa per il 2021, o i banchi di mercato di generi alimentari (54 euro)! Una scelta incomprensibile che va ad aggravare una già complicata situazione per quelle attività fortemente provate dalla pandemia.

Infine ricordiamo che in più occasioni abbiamo sollecitato l’Amministrazione comunale a passare alla Tariffa puntuale, cosa che doveva essere avviata su tutto il territorio regionale entro il 31 dicembre dello scorso anno, ma evidentemente è più vantaggioso per la Società Ambiente continuare a gestire il servizio dei rifiuti in questo modo. Intanto i cittadini continuano a pagare. 

Ponte di via S. P. della Croce: Opera utile solo agli interessi dei privati

L’intera opera del comparto G5, compreso il ponte di ben 12 metri, non sarà affatto un’opera per la città e per i cittadini, come sostiene la propaganda della Sindaca Ballico, ma un’opera utile solo ai privati che andranno a realizzare un polo commerciale molto impattante all’ingresso del centro cittadino

Si tratta di scelte passate che l’attuale Amministrazione non solo sostiene, ma rilancia con entusiasmo nel presente, in piena continuità culturale e politica. Una continuità che si esprime nella totale sottomissione del potere pubblico, che dovrebbe tutelare il bene di tutti, agli interessi particolari, in questo caso, di una multinazionale del fast-food e un colosso della grande distribuzione organizzata. Tra il piccolo e vecchio ponte precedente e questa opera mastodontica, poteva esserci una via di mezzo, che era quello di cui aveva bisogno il quartiere e la nostra città. Oltre al fatto che, come evidenziammo già in passato, non vi è alcun intervento, neanche di prossima previsione, per collegare via Due Giugno con via San Paolo della Croce. Questa sì un’opera necessaria che cambierebbe in meglio la vita della città. 

Invece si disegna di fatto la trasformazione dei ‘ponti’ di via di Morena in un mega svincolo a servizio del traffico previsto per l’area commerciale, lasciando facilmente immaginare il livello di invivibilità per i residenti e aprendo scenari di espulsione sociale. Per questo presenteremo un’interrogazione e tutti gli accessi agli atti necessari a capire in che modalità e con quali reali intenzioni si stanno portando avanti i lavori a ritmo serrato, facendo lavorare gli operai in piena notte, con ricadute negative già oggi sulla qualità della vita dei residenti che, lo ricordiamo, vivono letteralmente attaccati al cantiere del ponte. Questa volta, almeno, non potranno usare la scusa che “c’era prima il mega-ponte”.

Il bilancio 2020 del Comune presenta ancora gravi problemi

Nella seduta del Consiglio comunale di ieri, Diritti in Comune ha presentato due pregiudiziali alle delibere di approvazione di bilancio 2020, sottoscritte anche da altri consiglieri di opposizione ma bocciate dalla maggioranza. Abbiamo presentato queste pregiudiziali poiché, a nostro avviso, sussistono ancora gravi problemi economico-finanziari che destano preoccupazione, nonostante ci venga presentato un quadro diverso. Abbiamo messo in fila quelle che sono, secondo noi, le principali criticità. Intanto lo squilibrio esistente tra le riscossioni effettuate da entrate tributarie e somme da incassare. Inoltre evidenziamo l’impossibilità dell’Ente di monitorare con esattezza la riscossione dei tributi, da quanto ci ha risposto nero su bianco il dirigente.

Ricordiamo che la società ASP non è responsabile della riscossione, ma dovrebbe solo supportare il Comune nel servizio, e ci chiediamo come si possa certificare un’attività inerente il mantenimento e la cancellazione dei residui senza aver controllato e rendicontato l’attività di accertamento tributario ed extratributario. Da dove vengono fuori i numeri? Dalle risposte che i dirigenti ci hanno dato, viene il dubbio che si tratti di un’azione ancora da terminare, e non un’azione conclusa e propedeutica alla rendicontazione dei conti dell’Ente. Questa e tante altre sono le nostre preoccupazioni, contenute nelle due pregiudiziali che possono essere scaricate integralmente dalla sezione materiali del nostro sito web. 

Piuttosto che perdere tempo in una campagna elettorale perenne, che rischia di arrecare solo danni alla città, questa amministrazione dovrebbe iniziare a svolgere seriamente il suo lavoro per avere bilanci in ordine, trasparenti, sostenibili e che non pesino sulle tasche dei cittadini di Ciampino di oggi e di domani.

IGDO pubblico: un diritto della città

 

Valutiamo positivamente l’apertura dell’Amministrazione alla possibilità di una riacquisizione dell’IGDO. La nostra posizione in merito è nota da sempre, per Diritti in Comune quello dell’IGDO pubblico è un tema imprescindibile per dare un volto nuovo al centro storico cittadino. Attendiamo naturalmente di leggere le carte, per ora abbiamo solo un comunicato stampa del Comune piuttosto vago e in alcune parti contraddittorio. Si parla di acquisizione, poi viene citato lo strumento della cessione bonaria, che sono due cose molto diverse; si parla inoltre di un percorso partecipato, pratica sinora ignorata dalla giunta nelle scelte riguardanti la città. Ribadiamo tuttavia il nostro riscontro positivo sulla volontà di far tornare l’IGDO al patrimonio pubblico, segnale anche questo – come registrato per l’apertura della maggioranza alla proposta regionale riguardo al Muro dei Francesi – che le battaglie dei cittadini e dei comitati hanno prodotto una lunga eco alla quale la politica non può restare indifferente.

Eravamo in prima linea nelle mobilitazioni del 2016 per chiedere all’allora Amministrazione di partecipare all’asta dell’IGDO per un costo irrisorio, rimanendo – come per il cuore barocco del Muro dei Francesi – inascoltati. La stessa Sindaca Ballico nel comunicato sembra riconoscere a parole il valore di quelle lotte. Oggi, proprio in virtù della nostra posizione, da sempre chiara sul tema, chiederemo nelle sedi opportune che venga perseguito il bene superiore della collettività e non quello di singoli soggetti privati, per tutto l’arco del processo. Chiederemo che il nostro Comune non spenda per la riacquisizione dell’Igdo un solo euro in più rispetto a quanto sia stato versato dagli attuali proprietari, anche alla luce del nuovo, importante, vincolo di tutela sull’area e la situazione economica e socio-sanitaria che stiamo vivendo. Vogliamo infine un progetto portato avanti sui modelli di progettazione partecipata più avanzati, guardando alle migliori esperienze in Italia e in Europa. Su queste basi, come sempre, saremo pronti a ragionare insieme ad ogni altro attore politico e soprattutto insieme alla città, che ha tutto il diritto di riappropriarsi di un centro storico negato, che faccia perno sull’Igdo, finalmente pubblico. Oggi come quattro anni fa: il patrimonio non si vende, si difende!

 

 

Mozione sul Muro dei Francesi: La proposta in Regione è un’occasione unica

La coalizione Diritti in Comune, attraverso il suo Consigliere comunale Alessandro Porchetta, ha protocollato ieri una mozione in merito all’inclusione della tenuta del Muro dei Francesi nel perimetro del Parco regionale dei Castelli romani, come da Proposta di legge regionale 285/2021. La suddetta proposta, a firma dei Consiglieri regionali Bonafoni e Cacciatore, mira infatti ad includere anche l’area in questione, che fa parte del territorio di Ciampino, all’interno del perimetro del Parco dei Castelli e in contiguità con il Parco regionale dell’Appia Antica. L’Amministrazione di Ciampino verrà dunque chiamata, ai sensi della legislazione regionale, a partecipare a una Conferenza per la redazione di un documento di indirizzo sull’analisi dell’area da sottoporre a tutela. Un’area, lo ricordiamo, già sottoposta a vincolo dalla Soprintendenza, nel cui perimetro ricadono beni culturali unici, come la villa romana del console Valerio Messalla, il complesso dei Casali della Marcandreola e il portale seicentesco di Girolamo Rainaldi.   

Per questo Diritti in Comune chiede alla Sindaca e alla Giunta di partecipare alla Conferenza e di esprimere in quell’occasione il parere favorevole dell’Amministrazione di Ciampino (per quanto non vincolante) all’inclusione dell’area nel Parco dei Castelli. Un’occasione importante per dimostrare che tutta la nostra città, senza alcuna distinzione, ritiene la tenuta del Muro dei Francesi un bene archeologico, paesaggistico e culturale di valore imprescindibile per Ciampino; un pezzo fondamentale del nostro patrimonio che merita di essere tutelato all’interno del continuum dei due parchi regionali, dei quali rappresenta la naturale cerniera, il punto di congiunzione. Per questo, e per la necessità di rilanciare un’azione pubblica sull’area che punti a consegnarla alla città, Ciampino non può davvero perdere questa ennesima occasione!